Home Page
COMUNI
Cantalupo in Sabina
Casaprota
Casperia
Castelnuovo di Farfa
Collevecchio
Configni
Cottanello
Fara Sabina
Forano
Frasso Sabino
Guidonia
Magliano Sabina
Marcellina
Mentana
Mompeo
Montasola
Montebuono
Montecelio
Monteflavio
Monteleone Sabino
Montelibretti
Montenero Sabino
Monterotondo
Montopoli in Sabina
Montorio Romano
Moricone
Nerola
Palombara Sabina
Poggio Catino
Poggio Mirteto
Poggio Moiano
Poggio Nativo
Poggio S. Lorenzo
Roccantica
Salisano
San Polo dei Cavalieri
Sant'Angelo Romano
Scandriglia
Selci
Stimigliano
Tarano
Toffia
Torri in Sabina
Torricella
Vacone
Pagina precedente
 

 

 

I Comuni della Sabina
Magliano Sabina
Municipio:
Piazza Giuseppe Garibaldi, 4
02046 Magliano Sabina (RI)
Tel. 0744 910336
Fax 0744 919903
http://www.maglianosabina.com
cultura.turismo@maglianosabina.com
Comuni limitrofi: Collevecchio, Montebuono, Orte, Gallese, Civita Castellana.
Stazione ferroviaria: Civitacastellana
Altitudine: 222 mt. s.l.m.
Abitanti: 3795


  L’etimologia del nome, se pur incerta, lascia senz’altro presupporre un'origine romana, il termine Magliano potrebbe infatti derivare o da praedium Manlianum o da un fondus Manlianus, di proprietà della famiglia romana Manlia. Questo fondo potrebbe essere identificato con il casale che porta lo stesso nome, rappresentato su una mappa farfense del VII sec.
Già nel 1155, anno in cui vi soggiornaro l’imperatore Federico Barbarossa e il Pontefice Adriano IV, viene menzionato come “castellum”, cioè un centro abitato cinto di mura.
Divenne proprietà degli Orsini; nel 1311 venne assediato da Ludovico di Savoia, senatore di Roma e fiduciario dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo. I maglianesi capitolarono dopo breve tempo, assoggettandosi così al Comune di Roma. Nel XV sec. il paese subì un nuovo attacco, da parte, questa volta, di Muzio Attendolo Sforza, che fu sconfitto a sua volta, poco dopo tempo da Braccio da Montone, che nel 1430 donò il borgo alla Santa Sede.
Nel 1464 il papa Niccolo Piccolomini (1458 – 1464) soggiornò a Magliano, visitando la chiesa dedicata a San Salvatore, che precedentemente aveva elevato a Collegiata; fu invece il Alessandro VI (1492 – 1503) a spostare la cattedrale e la sede della Diocesi Suburbicaria di Sabina da Vescovio a Magliano, nel 1498.
La chiesa (cattedrale) ha un impianto a tre navate, con la navata principale terminante in un abside decorato con dipinti murali. Negli altari delle navate alcune pregiate tempere su tavola rappresentanti: il Salvatore benedicente del quattrocento, opera di un pittore viterbese, e l’incorazione della Vergine del 1521 di Rinaldo Iacobetti Calvi. Nella sagrestia viene conservata un croce cesellata del quattrocento, di probabile scuola Abruzzese, usata nelle processioni.
La memoria dell’architettura duecentesca dell’abitato è tra l’altro rappresentata dalla facciata della chiesa dedicata a San Pietro del XII sec. Tipicamente romanico è l'interno della chiesa, dove le navate sono divise tra loro da dieci colonne con fusti e capitelli corinzi, realizzate in parte con materiale di risulta, ed in parte con materiale originale. Dall'abside semicircolare si dipartono simmetricamente lungo le pareti le piccole finestre, che tanto suggestivamente illuminano il complesso. L'unico affresco salvatosi rappresenta una Madonna con Bambino, probabilmente del XVI secolo.
Nel Santuario di Santa Maria delle Grazie, che sorge nei pressi di porta Romana, viene custodita una sacra rappresentazione su tavola della Madonna della Misericordia del quattrocento, di probabile scuola umbro–marchigiana; la cui veste è ricoperta d’argento cesellato (che sembra fu donata dal generale della Serenissima Mariano Falconi, che era originario di Magliano). Dal transetto si può accedere alla cripta protoromanica, di datazione incerta, che conserva intatto il suo fascino architettonico; numerosi personaggi illustri la visitarono nel corso dei secoli, come Alfonso d'Aragona re di Napoli, che incise la sua firma nel 1447, vicino al volto affrescato di S. Antonio.
Il sec. XVI rappresenta per Magliano il periodo di massima attività economica, vi erano ben sette chiese parrocchiali, il Seminario Vescovile, istituito con il concilio di Trento del 1593, e altri istituti di carità. L’elemento trainante dell’attività economica era costituito oltre che dalla produzione agricola ed artigianale, dal porto fluviale d’Arano. Con il progetto di deviazione del corso del Tevere e la conseguente costruzione del ponte Felice, voluto da Sisto V (1585 – 1590), il porto perse tutta la sua importanza fine ad essere dismesso del tutto.
Nelle sale di Palazzo Gori è ospitato il Museo Civico di Magliano. La raccolta comprende materiale che va dalla preistoria all'epoca medioevale, rappresentando l'esposizione museale a carattere archeologico più completa del reatino.
 
Come raggiungere Magliano Sabina
Dall’ A1, Roma-Firenze, uscire al casello Magliano Sabina.

Gli eventi
Marzo - Artigiani in piazza (Marzo-Aprile)
Aprile - Artigiani in piazza (Marzo/aprile)
Maggio - Fiera zootecnica “Agrisabina" (Maggio)
Maggio - Festeggiamenti in onore di S. Liberatore Patrono (Maggio)
Giugno - Giostra del Gonfalone (Giugno)
Giugno - Festeggiamenti di S. Serena (Giugno)
Dicembre - Feste Natalizie (Dicembre)

Le Aziende sul territorio
Dove mangiare
Hotel Ristorante La Pergola srl
Ristorante Hotel Degli Angeli
Dove dormire
Ristorante Hotel Degli Angeli
Dove comprare
Vi.Co.Sa. Vini Colli Sabini Soc. Coop. a r.l.
Aziende dell'olivo e dell'olio
Azienda Agricola F.lli Nesta Enzo e Massimo
VI.CO.SA. Società Cooperativa a r.l.

Numeri utili
Carabinieri: Via I Maggio, 3 - 0744 91333
Ospedale - 0744 9121
U.S.L.: Voc. Filoni, 1 - 0744 91873
Pro loco - 0744 910021
Ufficio postale: Via delle Mura Senesi - 0744 919827